
venerdì 31 dicembre 2010
Così fan tutti

mercoledì 29 dicembre 2010
Ancora laghi di cratere, ma questa volta dal Nicaragua
domenica 26 dicembre 2010
Research blogging: c'è anche Mahengechromis

mercoledì 22 dicembre 2010
Il Carnevale della Biodiversità è su FB

sabato 18 dicembre 2010
Tilapia dal lago Ejagham: ancora ciclidi dai crateri


mercoledì 15 dicembre 2010
Corpi e mascelle, soprattutto mascelle: i ciclidi dei grandi laghi


Lo studio del morfospazio, quello spazio che raccoglie tutte le forme degli organismi, ha rivelato che nei tre laghi i ciclidi si sono evoluti in parallelo, ma con qualche distinguo. I corpi massicci, infatti, sono sempre associati a teste piccole dal morso potente, mentre corpi allungati tendono ad avere teste lunghe "rivolte" verso l'alto nella modalità tipica dei pesci planctivori. Nei ciclidi di tutti i laghi la regione maggiormente variabile è la regione preorbitale del cranio che è associata alla lunghezza delle mascelle, un tratto quest'ultimo che condiziona pesantemente le caratteristiche alimentari di una specie. Anche nella radiazione più giovane e a minor variazione, quella dei ciclidi del lago Vittoria, il tratto preorbitale è il più variabile.

Se le forme dei ciclidi variano in parallelo viene da pensare che la causa stia nelle caratteristiche ambientali. Tuttavia i ciclidi del lago Tanganica e Malawi, i due laghi più simili, non convergono tra loro più di quanto non avvenga con quelli del lago Vittoria. Probabilmente il caso e un qualche processo deterministico non ancora individuato hanno giocato ruoli ben maggiori di quanto siamo disposti ad ammettere.


Eretmodus sp. "North"
Fotografia di Paolo Salvagiani
Un altro caso di convergenza: Eretmodus vs pesci pappagallo della famiglia degli Scaridi.

Uno spinarello maschio (Gasterosteus aculeatus) nei pressi del nido ripreso in un fontanile.
venerdì 10 dicembre 2010
Nuove specie dal lago Ejagham. Coming soon
giovedì 9 dicembre 2010
Pesci aberranti?

lunedì 6 dicembre 2010
Che ne dite?



sabato 4 dicembre 2010
Niente latte, solo muco, please. Siamo pesci.
mercoledì 1 dicembre 2010
Danakilia dinicolai, il ciclide del mare che era.




lunedì 29 novembre 2010
Danakilia dinicolai. Coming very soon
giovedì 25 novembre 2010
L'elenco di Come vorrei un museo di Storia Naturale (una mattina all'Evolution Day)


lunedì 22 novembre 2010
Carnevale della biodiversità: il bando
Il 15 Dicembre c.a., a conclusione del 2010, anno internazionale della biodiversità, partirà un'iniziativa tra i più prestigiosi blog italiani di Storia Naturale per continuare a sottolineare l'importanza del tema in oggetto, sia all'interno della comunità scientifica sia tra il pubblico.
La prima edizione del Carnevale della Biodiversità avrà come tema:
“INFINITE FORME BELLISSIME”,
tema che i vari Autori svilupperanno con varie sfaccettature in base ai loro personali stili ed interessi. Il blog “L'orologiaio miope” accoglierà questa prima edizione, passando in rassegna gli articoli scritti dagli altri blogger e segnalandone i link.
I blog partecipanti al progetto sono i seguenti:
Mahengechromis Divagazioni di un ciclidofilo
Paperfish Fish biology in progress
Il Carnevale della Biodiversità avrà scadenza bimestrale, continuando per tutto il 2011, e sarà ospitato a turno da alcuni dei blog partecipanti. I blogger segnaleranno chiaramente che l'articolo viene scritto nell'ambito di questa iniziativa e linkeranno il blog ospite del bimestre.
Il gruppo coordinatore augura buon lavoro a tutti i blog che hanno aderito al progetto e buona lettura a tutti coloro che vorranno partecipare con noi a questo Carnevale.
Marco Ferrari, Livio Leoni, Lisa Signorile
sabato 13 novembre 2010
Carnevale della biodiversità

mercoledì 10 novembre 2010
Abactochromis labrosus. Una pinna per la scienza
lunedì 8 novembre 2010
Sette nuove specie di Haplochromis dal Lago Vittoria: coming soon
- Haplochromis bwathondii
- Haplochromis coprologus
- Haplochromis katunzii
- Haplochromis pancitrinus
- Haplochromis sphex
- Haplochromis vanoijeni
I had a dream... ma era un incubo


domenica 7 novembre 2010
Update: vite nelle correnti

sabato 6 novembre 2010
Vite nelle correnti

venerdì 5 novembre 2010
Sprichst du Deutsch?

giovedì 4 novembre 2010
Come diventare uno scienziato influente

Parker, J., Lortie, C., & Allesina, S. 2010. Characterizing a scientific elite: the social characteristics of the most highly cited scientists in environmental science and ecology. Scientometrics, 85 (1): 129-143.