Privacy Policy e note legali

mercoledì 5 agosto 2015

Nuove specie: la Crenicichla di Wallace (Crenicichla monicae)



La Helen bruciava: 235 tonnellate di brigantino ricolmo di gomma, cacao, resina di copaiba se ne andavano in fumo nell'Oceano Atlantico. Era il 6 agosto 1852 e Alfred Russel Wallace, il padre della teoria dell'evoluzione per selezione naturale insieme a Charles Darwin e unico passeggero della nave, guardava sconsolato bruciare e sprofondare nelle acque il lavoro di tre anni in Amazzonia. Abbandonava diari, disegni, taccuini e scatole destinate ai musei e ai collezionisti europei che accoglievano gli esemplari raccolti sfidando malaria, febbre gialla e difficoltà che lo avevano portato quasi alla morte. Nella scialuppa portava solo alcuni disegni e qualche taccuino.
Tra gli animali raccolti c'erano pesci naturalmente e ovviamente ciclidi. A testimoniarlo rimangono i magnifici disegni che Wallace stesso ha in seguito donato al Museo di Storia Naturale di Londra. Dopo oltre 160 anni uno dei ciclidi raccolti da Wallace (sono riuscito a recuperare nell'internet il disegno), e andato perso nell'incendio della Helen, ha ricevuto un nome scientifico: Crenicichla monicae (appartiene secondo gli autori al gruppo lugubris). La specie è diffusa nel ramo inferiore del Rio Uapes e del Rio Içana (affluenti del Rio Negro superiore) ed è nota in acquariofilia come Crenicichla sp. "Uapes". Vive in simpatria con C. johanna e C. lenticulata.
Non ho ancora ricevuto l'articolo scientifico e non ho perciò ulteriori notizie da aggiungere se non quanto si può dedurre dall'abstract. In verità una curiosità mi è rimasta. Ma Crenicichla wallacii perché ha ricevuto questo nome? La descrizione di C. wallacii si deve a Tate Regan (1905) che attribui il suo nome specifico perché conosceva il disegno di apertura del post, sapeva che il materiale zoologico raccolto da Wallace proveniente dal Rio Negro era andato perso e pensava che Wallace avesse raccolto questa piccola Crenicichla. Il confronto tuttavia dimostra che disegno e esemplari non concordano. A volte le convinzioni personali sono più forti del dato di fatto?


Probabile esemplare di C. wallacii che fotografai nel 2010. Ne ho parlato in questo post. Comparatelo con il disegno di Wallace. Quali sono le somiglianze?

Kullander S. O., Varella H. R. 2015. Wallace’s Pike Cichlid Gets a Name after 160 Years: A New Species of Cichlid Fish (Teleostei: Cichlidae) from the Upper Rio Negro in Brazil. Copeia 103(3): 512-519.

Update: ho sbagliato, lo ammetto. Non conosco bene i disegni di Wallace. Al seguente link trovate altre Crenicichla ritratte da Wallace, Effettivamente la wallaci potrebbe essere questa. Temo che devo comprare il libro che ristampa i pesci di Wallace.


sabato 20 giugno 2015

Nuove specie: Retroculus acherontos, il traghettatore d'anime

Retroculus acherontos
Fotografia di Oliver Lucanus

Il 2015 è l'anno dei ciclidi delle "correnti", i cosiddetti reofili. A ricevere un nome scientifico stavolta è un rappresentante del genere Retroculus, un genere amazzonico tipico dei grandi fiumi ad acqua chiara (acque povere di sedimenti, limpide e trasparenti, dal colore verde oliva o verde-giallastro, con una notevole visibilità in profondità; frequentemente lungo le rive di questi fiumi vi sono estese spiagge di sabbia bianca.) o scura (acque limpide e trasparenti di colore marrone scuro data l'elevata concentrazione di acidi umici derivati dalla decomposizione di materiale vegetale). Il nome del genere si riferisce alla posizione dell'occhio che è molto posteriore rispetto alla maggior parte dei ciclidi. I pesci di questo genere sono di difficile allevamento perché richiedono acque di qualità elevata e la riproduzione in acquario si presenta tuttora difficoltosa.

Un affluente del Rio Tocantins superiore, habitat di Retroculus acherontos.
Fotografia di Oliver Lucanus.
Retroculus acherontos è la quarta specie specie descritta insieme a R. lapidifer, R. xinguensis e Retroculus septentrionalis. È diffuso nel Rio Tocantins (come R. lapidifer) in Brasile e si distingue dalle specie affini per la macchia nera che occupa buona parte dei raggi molli della pinna dorsale e per lo sviluppo di una bozza sulla testa negli esemplari di discrete dimensioni. Il nome specifico deriva dal personaggio mitologico di Acheronte, il traghettatore d'anime. Nulla di strano se si considera che la località dove è stato raccolto questo ciclide è Rio de las Almas (il fiume delle Anime). Rispetto alle altre specie del genere popola corsi d'acqua di minori dimensioni.
Il web ciclidofilo alla notizia della descrizione di una nuova specie di Retroculus si è entusiasmato in modo inconsueto. Eppure le fotografie di questo post sono di Oliver Lucanus che aveva presentato la specie, priva di nome scientifico allora, sulla rivista specializzata Cichlid News nel 2011! Ai tempi non si erano registrate simili reazioni di giubilo.

Purtroppo non sono in possesso della descrizione completa e mi devo limitare a queste scarne informazioni. Trovate il riassunto dell'articolo scientifico a questo link Landim M. I., Moreira C. R., Figueiredor C. A. 2015. Retroculus acherontos, a new species of cichlid fish (Teleostei) from the Rio Tocantins basin. Zootaxa 3973 (2): 369–380.

Ringrazio Oliver Lucanus per aver gentilmente fornito le immagini a corredo e vi invito, se frequentate il faccialibro, ad iscrivervi al gruppo Below Water che lui gestisce.

Un particolare dell'ambiente di Retroculus acherontos.
Fotografia di Oliver Lucanus.
.



giovedì 18 giugno 2015

Cosa resta di un congresso?


Conobbi Uwe Werner nel 1999 a un Congresso AIC  Già allora era noto per i suoi viaggi alla ricerca di Ciclidi in Sud America, per la serietà e il rigore che poneva nella preparazione degli articoli, per la sua fish room che consisteva di decine di vasche e per il suo humor. Nel 2000 visitai insieme ad amici casa sua in Germania. Vidi per la prima volta ciclidi che tutt'oggi è difficile vedere:  Theraps irregularis, Astatheros nourissati, Nanochromis transvestitus... Di quella gita di 2700 km ricordo anche lo sconfinato archivio fotografico e l'immensa biblioteca acquariofila. Nel maggio scorso Uwe è stato di nuovo ospite dell'Associazione Italiana Ciclidofili e di Le Onde e ho passato un paio di giorni entusiasmanti in sua compagnia.
Le fotografie successive sono un assaggio della sua chiacchierata riguardante i ciclidi del Camerun e i viaggi che da qualche anno compie in compagnia di Michel Keijman in questa terra.

Uwe Werner e Michel Keijman, compagni di viaggio in Africa occidentale



Uwe Werner














Appunti sparsi: 
1. Secondo Uwe, i Cryptoheros sp. "Honduran red point" sono una varietà di allevamento. "Trovate voi ciclidi di quell'azzurro in natura. Io non ho trovato l'Honduran red point quando l'ho cercato." Gulp!
2. Se si vogliono allevare ciclidi del Camerun senza pasticciare con l'acqua (addolcirla, ammorbidirla, torbarla, trattarla con le pignette di ontano), occorre limitarsi al fiume Moliwe. L'acqua lì non è tenera.
3. I ciclidi dell'Africa occidentale sono coloratissimi o se volete un tono più scientifico, in essi la selezione sessuale è intensa. Temo che cambierò nuovamente continente o che aggiungerò delle vasche.
3.  È da anni che non vedevo tanti giovani appassionati ad una conferenza sui ciclidi. Anche in Germania le associazioni stanno invecchiando e non c'è ricambio in acquariofilia e l'associazione ciclidofila ha solo 5000 iscritti (sic).
4. Ho ricevuto finalmente il nuovo libro di Ad Konings sui ciclidi del lago Tanganica. È un volume ricco di informazioni e immagini. L'unica pecca è la qualità della carta (non-glossy paper) che non valorizza le foto (non sono brillanti come nelle passate edizioni o nelle pubblicazioni di Cichlid Press).


5. I Pelvicachromis taeniatus del Camerun sono stati riclassificati da Anton Lamboj e colleghi come Pelvicachromis kribensis. La forma del fiume Wouri ha ricevuto il nome di Pelvicachromis drachenfelsi. Il riferimento è questo Lamboj A., Bartel D., Dell'’Ampio E., 2014. Revision of the Pelvicachromis taeniatus-group (Perciformes), with revalidation of the taxon Pelvicachromis kribensis (Boulenger, 1911) and description of a new species. Cybium 2014, 38(3): 205-222. Non ne avevo ancora parlato. È una delle tante notizie rimaste nella tastiera.


PS: se vi state chiedendo cosa resta di un congresso, la risposta è la solita: l'incontro fisico. Nonostante internet e le connessioni virtuali esistenti tra le persone, gli uomini hanno bisogno di socializzare, di incontrarsi, di mangiare e bere assieme. Credo che possa chiamarsi identità. Alcuni di essi sentono anche la necessità di scambiarsi pesci.







sabato 13 giugno 2015

Ciclidi in edicola




Sul nuovo numero di Le Scienze trovate un articolo di Axel Meyer sull'evoluzione dei ciclidi. Non è una sorpresa leggervi che i ciclidi stupiscono per l'incredibile diversità dovuta anche alla ripetuta evoluzione parallela di alcune caratteristiche particolarmente specializzate: le mascelle faringee, i denti, le labbra ipersviluppate di alcune specie, gli schemi di colorazione.
Motori genetici di tutto ciò sembrano essere l'abbondanza di mutazioni nelle proteine studiate, la presenza di copie multiple degli stessi geni, le sequenze di DNA che replicano se stesse saltando qua e là, le mutazioni di sequenze di DNA che di norma non cambiano particolarmente e la presenza di microRNA, frammenti di materiale che possono impedire ai geni la produzione delle proteine.

Perché leggerlo: è scritto da uno degli esperti mondiali di ciclidi, è aggiornato, è un'ottima introduzione al "problema" ciclidi (perché ci sono così tante specie), è ben scritto, il precedente articolo riguardante i ciclidi è del 1999.

Perché non leggerlo: se non vi interessano i ciclidi, la biologia, la biodiversità e la genetica avete sbagliato articolo e temo anche blog.


martedì 9 giugno 2015

Vasche!

La primavera è ormai al termine e cibo, cambi d'acqua, temperature producono ciò che devono produrre: tante uova. Chi mi segue noterà che non ho cambiato continente, ma area geografica: dal Centro America sono passato al Sud America. A smuovermi sono stati i doni di amici incontrati ai vari congressi e quindi nelle vasche sono giunti scalari, Geophagus (sp. "Tapajos orange head) e Hypselacara temporalis. Tutti molto giovani, ma promettenti. 
PS: prometto di lavorare sulla qualità delle fotografie.

La femmina di Geophagus sp. "Tapajos Orange head" mentre cura le uova.


La coppia di Geophagus sp. "Tapajos Orange head" durante la deposizione.

Un esemplare di scalare (Pterophyllum scalare) della cosiddetta varietà "altum Perù. Nonostante il nome commerciale non si tratta di Pterophyllum altum.

Un giovane Hypselacara temporalis.








sabato 6 giugno 2015

Normativa sulla privacy e note legali


Normativa sulla privacy e utilizzo dei cookies

Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito viene fornita la Privacy Policy del blog mahengechromis.blogspot.it (d’ora in poi blog).

Un cookie è un breve file di testo inviato al tuo browser da un sito web visitato, e che viene memorizzato sul tuo hard disk. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, e ne esistono di due tipi: quelli cosiddetti “tecnici”, che memorizzano informazioni utili alla navigazione come la lingua preferita, la compilazione automatica del form commenti e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito a tuo favore.
Esisistono anche i cookie di profilazione, volti a inviare pubblicità e servizi mirati. Se hai notato che, dopo aver visitato un negozio online o fatto ricerche di determinati prodotti, nei banner pubblicitari di un sito diverso ci sono degli annunci relativi alle tue ricerche precedenti, ecco, quello è legato ai cookies di profilazione.

Questo blog è gestito tramite la piattaforma Blogger. Quando si inserisce un commento su un blog gestito tramite Blogger o quando si compila il form di contatto o richiesta, il sistema rileva e conserva automaticamente i dati identificativi, la data, l’ora e l’indirizzo IP del computer da cui vengono inviati i commenti.

Il proprietario di questo blog si impegna a non cedere a terzi i dati conservati se non, dietro formale richiesta, alle autorità competenti nel caso in cui venisse rilevato un qualunque tipo di illecito.
Questo blog NON utilizza inserti pubblicitari, nemmeno quelli legali come Google AdSense.

I cookie che vengono generati durante la navigazione su questo blog sono solo quelli tecnici, necessari per la corretta navigazione. NON vengono generati cookie di profilazione, almeno non per quanto riguarda il controllo effettuato dal gestore del blog. Per quanto riguarda la gestione dei cookie propria della piattaforma Blogger, invito a leggere la policy di Blogger.


Questo blog utilizza un pulsante per la condivisione su Twitter; per privacy policy cliccare QUI, per l'uso dei cookies ed eventualmente disabilitare la raccolta consultare questo LINK.


Questo blog utilizza un pulsante per la condivisione su Facebook; per l'uso dei cookies ed eventualmente disabilitare la raccolta consultare questo LINK.


Questo blog utilizza un pulsante per il collegamento a Pininterest; per la Privacy Policy di riferimento ed eventualmente disabilitare la raccolta dei cookies cliccare QUI.

Questo blog utilizza un pulsante per il collegamento a google plus: per la Privacy Policy di riferimento ed eventualmente disabilitare la raccolta dei cookies cliccare QUI

All'ingresso nel sito vengono installati sul pc dell'utente cookies come questi:
__cfduid (cookie che non raccoglie informazioni)
_drt_
id (l'ID cookie di ogni cookie DoubleClick che non contiene informazioni che consentono l'identificazione personale degli utenti)
GAPS
NID (Google utilizza questo cookie, per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google)
PREF (legato a google per la raccolta di informazioni come lingua e risultati di ricerca)
La maggior parte si riferiscono a siti linkati all'interno di queste pagine, ad esempio nel blogroll. La lista potrebbe aumentare durante la navigazione: ad esempio aprendo una pagina dove c'è un link a youtube si creerà il cookies relativo a youtube.

Per i link relativi a qualunque altro sito linkato all'interno di queste pagine consultare la privacy policy del sito stesso.

Continuando la navigazione sul sito accetti l'utilizzo dei cookies.
È possibile rifiutare o bloccare i cookies, abilitando la navigazione anonima oppure impostando il browser in modo da impedirne la memorizzazione. Di seguito le istruzioni per farlo sui principali browser:Continuando la navigazione sul sito accetti l'utilizzo dei cookies.
È possibile rifiutare o bloccare i cookies, abilitando la navigazione anonima oppure impostando il browser in modo da impedirne la memorizzazione. Di seguito le istruzioni per farlo sui principali browser:
Gestione dei cookie in Firefox
Gestione dei cookie in Internet Explorer 11
Gestione dei cookie in Internet Explorer 10
Gestione dei cookie in Internet Explorer 9
Gestione dei cookie in Internet Explorer 7 e 8
Gestione dei cookie in Opera
Gestione dei cookie in Safari 3
Gestione dei cookie in Google Chrome


Note legali
Il blog mahengechromis.blogspot.it non costituisce una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001 non può quindi considerarsi un prodotto editoriale.
mahengechromis non si assume nessuna responsabilità per quanto concerne i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del blog. Il fatto che il blog fornisca tali collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.
I contenuti dei singoli post riportano unicamente il punto di vista dell’autore.

L’utilizzo dei testi contenuti in questo blog è soggetto alla licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.

martedì 26 maggio 2015

Di nuovo fontanili


Per chi non sa cosa fare, per chi ama l'acqua, per chi desidera una serata piena di storie di rane, pesci, organismi stigobionti e crenobionti, flussi genici, variazioni di livello della falda e soprattutto per chi non sarà bloccato da un'invasione di cavallette, l'appuntamento è venerdì sera. Vi aspetto.

sabato 9 maggio 2015

Nuovi generi, nuove specie e convegni.

Un nuovo genere di ciclidi sudamericani (Rondonacara), la prima specie dell'anno (Teleogramma obamaorum!), nuove analisi dei ciclidi del lago Tanganica (melting pot lo chiamano), il nuovo libro di Ad Konings, nuovi pesci nei miei acquari (non ci crederete quando vi dirò le specie). Quante notizie e così poco tempo.
Nel frattempo domani siamo a parlare di ciclidi a Offanengo (CR). Ospite Uwe Werner. Io ci sarò.



giovedì 23 aprile 2015

#Ioleggoperché: L'arte di collezionare mosche, Relicts of a Beatiful Sea

Fin da quando esistono, i biologi sono andati sulle isole per non impazzire di sovrabbondanza. Le isole diventano delle specie di generalizzazioni. Modelli esplicativi. E dove non ci sono isole bisogna inventarsele. Se non altro per divertimento.
L'arte di collezionare mosche


Io leggo perché ho bisogno di storie. E se ti emozioni al volo di un una farfalla, di fronte all'ovatura di una rana, al richiamo di un rospo smeraldino, questi due libri sono per te. Ti porteranno in mondi dove ti puoi illudere di cristallizzare la bellezza delle infinite forme bellissime in una teca di vetro oppure di poter sopravvivere in un deserto pur essendo un pesce o un anfibio.



Oggi è la giornata mondiale del libro e dei diritti d'autore e questo è il mio breve contributo all'iniziativa Io leggo perchè



Alla ricerca del mare sopra la montagna: Danakilia dinicolai


A breve distanza dalla recente spedizione in Eritrea ho il piacere di ricevere da Giorgio Chiozzi il resoconto di un ulteriore viaggio alla ricerca di Danakilia dinicolai. Lascio a lui la parola. Per chi volesse rileggersi l'intera vicenda consiglio di aprire questo e quest'altro link.

Lago Abaeded o Ab Hebed
Fotografia di Giorgio Chiozzi

A distanza di tre mesi dalla prima spedizione africana che ha fruttato la scoperta di due nuove popolazioni di Danakilia fino ad allora sconosciute, sono ancora qui, ospite del blog di Livio Leoni, a raccontare delle mie nuove esperienze in Africa. Sono tornato ancora a percorrere le polverose e torride piste della Dancalia eritrea, ma questa volta ero in compagnia di Giuseppe De Marchi, scopritore della seconda specie nota per il genere Danakilia (D. dinicolai) e suo descrittore nel 2010, con Melanie Stiassny e Anton Lamboj.
Siamo arrivati ad Asmara il 29 marzo e per i primi giorni ci siamo dedicati all'organizzazione logistica della spedizione in Dancalia: acquisto di viveri, noleggio dell'auto fuoristrada, acquisizione dei permessi di viaggio e ricerca e sistemazione delle attrezzature e dei materiali necessari per le raccolte. In Eritrea, non è mai banale l'organizzazione di un viaggio in zone così remote, soprattutto per i problemi legati all'ottenimento dei permessi di transito in aree di confine con l'Etiopia, considerate potenzialmente pericolose per il persistente stato di allerta militare e la possibile presenza di armati irregolari, gli "sciftà", che si muovono praticamente indisturbati tra un confine e l'altro. Tuttavia, grazie all'ottimo rapporto di collaborazione che abbiamo instaurato in più di 15 anni con i responsabili eritrei appartenenti alle autorità e ai ministeri competenti sull'ambiente, abbiamo ottenuto ancora una volta il permesso per partire. Finalmente, il 2 aprile di buon'ora abbiamo lasciato alle nostre spalle Asmara e in serata eravamo già nella depressione Dancala, nell'ospitale, anche se poverissimo, villaggio afar di Adaito. Con noi viaggiavano Futsum Hagos, esperto di asini selvatici africani della Forestry and Wildlife Authority, e Yohannes Mebrathu, biologo marino del Ministry of Marine Resources alla sua prima esperienza di viaggio nell'interno della Dancalia. La nostra meta principale era raggiungere il Lago Abaeded o Ab Hebed, come lo chiamano gli afar, il "mare sopra la montagna". Si tratta infatti di un lago creatosi all'interno del cratere di un vulcano e sempre rifornito d'acqua grazie alla presenza di sorgenti sotterranee calde che lo alimentano. In questo laghetto di serena e limpida bellezza vive e prolifera con migliaia di esemplari la bellissima Danakilia dinicolai. Per la ricerca in corso sulle Danakilia era necessario raccogliere degli esemplari di questa specie e soprattutto il loro DNA. Il raggiungere il lago è tutt'altro che semplice e, memori dei problemi riscontrati durante la scorsa spedizione, abbiamo puntato tutto su questa meta, posticipando qualunque altra esplorazione dell'area per evitare imprevisti dell'ultimo minuto. Con l'aiuto di una guida afar del villaggio di Badda, passando in fuoristrada tra i campi di sorgo che vengono coltivati lungo i numerosi bracci in cui si divide il fiume Ragali nel tratto pianeggiante che segna il confine con l'Etiopia, evitando le insidie della sabbia nei campi di dune e restando lontani dalle postazioni militari di prima linea, siamo arrivati a un punto in cui l'unico modo per procedere era di caricarci tutto in spalla e attraversare a piedi una pianura desertica fino al cratere del lago Abaeded.
Speravo di vedere un bel panorama, ma lo scenario che mi si è parato davanti superata la duna di sabbia che porta sull'orlo del cratere era qualcosa di più: era di una bellezza spoglia e selvaggia pressoché indescrivibile. Il lago sul fondo del cratere è di un azzurro verdastro, quasi turchese, cinto da un vertiginoso muraglione di rocce vulcaniche bruno scuro, che apparivano nere nel sole della tarda mattinata. Alle rocce vulcaniche nere faceva da contrappunto il biancore abbacinante della duna di sabbia che ripidamente scende verso la sponda che si presenta cinta da una fascia verde di canne palustri e tamerici. Dal mio punto di osservazione, solo due piste di orme lasciate da un dromedario e da una gazzella mi convincevano che la sensazione di assoluta, minerale asetticità del luogo fosse solo apparente. Le acque del lago sono particolarmente trasparenti e, nonostante la sponda scenda rapidamente fino a una decina di metri di profondità, permettono una buona visione dei pesci presenti.

Un maschio di Danakilia dinicolai che si prende cura del nido
Fotografia di Giorgio Chiozzi

Si tratta solo di due specie, la già citata Danakilia dinicolai e di una forma non ancora studiata del genere Aphanius, quasi certamente affine ad Aphanius dispar. Di entrambe le specie erano presenti numerosissimi individui di tutte le taglie, cosa che indica l'assenza di una stagione riproduttiva circoscritta. Nelle acque presso la riva era possibile notare la presenza di molti maschi in colorazione riproduttiva, che facevano la guardia ai loro rispettivi pozzetti di riproduzione, scavi poco profondi nel substrato del fondo e distanziati tra loro da alcune decine di centimetri fino a pochi metri, respingendo aggressivamente ogni intruso. La temperatura dell'acqua presso la riva in corrispondenza dei pozzetti scavati dai maschi non era elevata come nei punti di fuoriuscita delle acque sorgive calde (dove i pesci non si riproducevano), ma si attestava sui 32 °C alle ore 11:00. L'acqua era debolmente basica (pH 7,8), mentre l'ossigeno (tra 8 e 10 mg/l) era particolarmente abbondante. Una lettura con il conduttivimetro elettronico purtroppo mi ha fornito solo l'informazione generica di un elevatissimo contenuto di sali disciolti perché fuori dai valori massimi di taratura dello strumento. La raccolta di campioni di acqua, tuttavia, mi permetterà di ricavare dati più precisi e completi in laboratorio. Purtroppo, l’estrema calura non ha permesso di mantenere in vita degli esemplari per l’allevamento in cattività, cosa che avevamo sperato di poter fare.

Uno scorcio del fiume Sariga.
Fotografia di Giorgio Chiozzi

Nei giorni successivi ci siamo recati lungo il fiume Sariga che durante la spedizione di dicembre 2014-gennaio 2015 non aveva fornito che degli esemplari di Aphanius. Da casa, con l’aiuto di Google Earth, avevamo ipotizzato la presenza di un paio di stazioni interessanti lungo il Sariga. Dalle immagini satellitari si poteva infatti evidenziare una vegetazione abbondante indizio di acque permanenti e perciò di pesci. In giorni diversi si siamo recati in due località lungo il corso del fiume. Nella prima, situata a una ventina di chilometri dal punto esplorato a gennaio, non abbiamo trovato che degli Aphanius. L’acqua rimasta nelle pozze non era particolarmente abbondante e profonda e la vegetazione era povera, denotando il carattere avventizio delle raccolte d’acqua residuali. Il giorno successivo, invece, dopo aver passato la notte presso un avamposto militare, ci siamo diretti nel luogo che maggiormente ci dava speranza di potere fruttare interessanti scoperte. Dopo avere attraversato un tratto desertico ci siamo trovati sull’orlo di un canyon scavato nel gesso dalla forza del fiume e sotto di noi, a una quarantina di metri, in un paesaggio bellissimo e di inaspettato contrasto, si scorgeva una vegetazione lussureggiante e una gran quantità d’acqua. Seguendo la pista lasciata dagli asini selvatici che usano le pozze per abbeverarsi, siamo riusciti a scendere lungo il letto del fiume, fino a -88 m. L’acqua era piuttosto limacciosa e, in un primo momento, l’unica specie sembrava essere l’onnipresente Aphanius, visibile in abbondanza presso la riva. Poi, guardando meglio, abbiamo visto anche delle piccole Danakilia e ci siamo rincuorati: se c’erano i giovani, c’erano certamente anche gli adulti! Estratta la sciabica dallo zaino abbiamo fatta la prima retata, praticamente alla cieca. Quando abbiamo sollevato la rete c’erano almeno 150 pesci di tutte le misure, ma soprattutto ci trovavamo in presenza della quarta popolazione vitale del genere Danakilia! L’acqua del Sariga alle ore 8:30 ha una temperatura di 25,9 °C e pH 8. L’ossigeno disciolto è abbondante (8-10 mg/l), mentre la conduttività (come nel Lago Abaeded) è talmente elevata da uscire dal limite massimo di taratura del conduttivimetro. Anche in questo caso i campioni d’acqua raccolti mi daranno risultati più precisi.
Nella giornata seguente siamo tornati sul fiume Shukoray già visitato a gennaio per effettuare delle riprese subacquee dei maschi di Danakilia che abbiamo trovato ancora in riproduzione e prendere dei campioni d’acqua.
La prossima spedizione mi vedrà in Etiopia sul Lago Afrera. Spero di raccogliere esemplari di Danakilia franchettii che mi permetteranno di trarre, grazie al DNA e alla morfologia comparata, delle considerazioni filogenetiche sull’intero genere di questi stimolanti ciclidi, già ora un po’ meno misteriosi.

Yohannes Mebrathu, Giuseppe De Marchi, Futsum Hagos, Giorgio Chiozzi
Per concludere, desidero ringraziare Melanie Stiassny e l’American Museum of Natural History per l’importante contributo economico dato alla spedizione. Senza questo aiuto sarebbe stato tutto più difficile. Desidero anche ringraziare Mauro Fasola (Università di Pavia) e Anton Lamboj (Università di Vienna) per l’appoggio morale e i consigli e Gianni Ghezzi (Le Onde, Offanengo CR) per la sponsorizzazione tecnica. Un sentito ringraziamento ai colleghi e amici eritrei (Futsum Hagos e Yohannes Mebrathu) per l’impegno personale sul campo e l’indispensabile assistenza per l’ottenimento dei permessi di ricerca. Un ringraziamento speciale al mio inseparabile compagno di viaggi e amico Giuseppe De Marchi.

mercoledì 15 aprile 2015

Intanto, in una galassia lontana

Intanto, in una galassia lontana...


Danakilia dinicolai, Lago Ab Heded (Abaeded), Eritrea.
Fotografia di Giorgio Chiozzi

Prossimamente ulteriori notizie della nuova spedizione in Eritrea.

giovedì 15 gennaio 2015

Spedizione in Eritrea: Danakilia

La notizia sta girando da qualche settimana nei social network: si è appena conclusa una spedizione in Eritrea alla ricerca di ciclidi del genere Danakilia (di Danakilia dinicolai ne ho parlato in passato) guidata da italiani. Ecco un breve resoconto dall'organizzatore Giorgio Chiozzi.



Un maschio di Danakilia sp. alle prese con il nido.
Fotografia di Giorgio Chiozzi.
"L’organizzazione della spedizione in Eritrea, Paese che da anni frequento per motivi ornitologici, è costata diversi mesi di lavoro “diplomatico” e logistico. Grazie alle ottime relazioni intrattenute con la Forestry and Wildlife Authority e con il Ministry of Marine Resources ho potuto accedere a luoghi interdetti ai turisti con dei permessi speciali. Gianni Ghezzi, titolare di Le Onde di Offanengo (CR) mi ha fornito (e mi fornisce) un’importante sponsorizzazione tecnica. La spedizione ha visto la partecipazione mia (Museo di Storia Naturale di Milano e UniPV), di Mauro Fasola (professore di zoologia all'Università di Pavia), di Eleonora Boncompagni (UniPV) e naturalmente di Anton Lamboj (UniVIE), che ho coinvolto per avere un avvallo autorevole alla spedizione, ma che subito ha chiesto di poter partecipare di persona e che ben volentieri abbiamo accettato nel gruppo per la sua nota competenza. Della spedizione facevano parte, per gli eritrei, Futsum Hagos (Forestry and Wildlife Authority of Eritrea), un giovane biologo di nome Haile Hailemical che sta svolgendo il suo National Service presso il Ministry of Marine Resources e Michael Kalaeb responsabile del settore ambientale della South Boulder Mines che scava potassa nella Depressione Dancala eritrea.


La foto di gruppo della spedizione.
Da sinistra a destra: Haile Hailemical, Michael Kalaeb, Mauro Fasola, Eleonora Boncompagni e Anton Lamboj.
Accovacciato al centro Giorgio Chiozzi.


Sono arrivato in Eritrea il 22 dicembre per organizzare la logistica della spedizione, mentre gli altri sono arrivati nella prima mattinata del 27 dicembre. Immediatamente siamo partiti da Asmara il 27 dicembre e siamo rimasti nella Depressione fino al 31 dicembre con l'intenzione di visitare cinque località, tra le quali la località tipica di Danakilia dinicolai (il lago Abaeded), scoperta dal mio amico fraterno Giuseppe De Marchi nel 1998 il quale purtroppo non ha potuto venire in Eritrea per motivi personali. Alla fine siamo riusciti a visitarne solo tre, in due della quali abbiamo trovato delle Danakilia e in tutte e tre degli Aphanius. Ci è subito apparso evidente che le Danakilia delle due località sono diverse dalla D. dinicolai e che probabilmente si tratta di tre entità tassonomiche diverse. Ora sono in corso studi morfologici e genetici per studiarle in rapporto alle specie già note: D. franchettii e D. dinicolai. Non escludiamo la possibilità che si tratti di due nuove specie del genere Danakilia.

Uno scorcio del fiume Shukoray dove è stata raccolta la Danakilia sp. ritratta nella precedente immagine. 
Fotografia di Giorgio Chiozzi.

Le località di raccolta, delle pozze d’acqua debolmente alcalina, salmastra e dura con una temperatura tra 25,5-30,5 °C, rimaste dopo le piene dei fiumi, sono il fiume Shukoray e il fiume Gali Colluli. In una terza località, il fiume Sariga, dove si dava per certa la presenza di Danakilia per le osservazioni fatte dagli amici eritrei, non abbiamo trovato ciclidi, forse a causa di una piena piuttosto violenta. A Sariga abbiamo trovato solo degli Aphanius. Ho in progetto di tornare in Eritrea con De Marchi tra pochi mesi per cercare di raggiungere Lake Abaeded e andare oltre, in zone inesplorate dal punto di vista ittiologico."



Stay tuned.


mercoledì 7 gennaio 2015

Update. Le specie del 2014: America

Ho aggiornato l'articolo riguardante le specie americane descritte nel 2014. Ora è possibile scaricare l'articolo riguardante Apistogramma kullanderi.
Buona lettura.

martedì 6 gennaio 2015

Le specie del 2014: Africa




Continuiamo la carrellata di ciclidi descritti nel 2014. Siamo all'Africa.



Parananochromis elobatus Lamboj, 2014
Parananochromis orsorum Lamboj, 2014

Due nuove specie di Parananochromis vanno ad aggiungersi alle altre sei descritte fino ad ora. P. elobatus (già noto come Parananochromis sp. "Sanaga") è diffuso nel sistema idrografico del fiume Ntem e del fiume Sanaga (Camerun meridionale), mentre P. orsorum (noto come Parananochromis sp. "Ndjo") vive nel fiume Lokonje e negli affluenti settentrionali del fiume Ntem, sempre nel Camerun meridionale.
Ambedue le specie sono date come monogame dal comportamento in acquario. Come in tanti altri Chromidotilapini anche in questi Parananochromis vi è dicromatismo inverso, le femmine sono più colorate dei maschi. Ce ne sarebbe da dire sull'argomento ma lascio la parola al Percomorfo che in passato vi ha dedicato qualche pagina.









Haplochromis vanheusdeni Schedel, Friel & Schliewen, 2014

Un nuovo ciclide delle correnti africane (se volete leggervi qualcosa potete andare qua qua): Haplochromis vanheusdeni. La nuova specie è diffusa in quattro località della Tanzania (monti Udzungwa, gli stessi dove lavora il Museo di Scienze di Trento, il Muse) e presenta la tipica morfologia di chi vive in acque veloci: corpo allungato, pinne pelviche arrotondate, squame assenti o quasi sulla testa. In natura H. vanheusdeni vive in gruppi che conoscendo i ciclidi ritengo affollati (10 individui per metro quadrato), ma i maschi e le femmine in incubazione orale controllano piccoli territori (pesci ideali per l'acquario?). La specie è dedicata a Hans van Heusden, un acquariofilo viaggiatore che da anni si dedica a esplorare l'Africa occidentale. Sul tubo trovate un trailer del filmato che l'anno scorso ha presentato al Convegno degli appassionati di ciclidi africani occidentali.



Per coloro che non si capacitano che sia tornato in auge il genere Haplochromis, la spiegazione secondo gli autori è semplice. La nuova specie non ha caratteristiche tali da poter essere ritenuto un Orthochromis (per esempio possiede delle macchie a uovo vere e proprie) e secondo dati non ancora pubblicati non si riesce a raggrupparlo con le altre esaminate; probabilmente è un rappresentante di un gruppo più antico. A questo punto, in attesa di ulteriori studi, Haplochromis è un nome disponibile, che tante specie ha accolto in passato aggiungo io, e che anche di recente è stato assegnato a specie lacustri o fluviali. Perciò Haplochromis vansheusdeni sia, per ora almeno.
L'articolo della descrizione è liberamente scaricabile. Cliccate sul titolo sottostante, troverete le fotografie a colori della specie.

Schedel F. D. B., Friel J. P., Schliewen U. K. 2014. Haplochromis vanheusdeni, a new haplochromine cichlid species from the Great Ruaha River drainage, Rufiji basin, Tanzania. Spixiana, 37(1): 135-149.



Lamprologus markerti Tougas, Stiassny, 2014

Il fiume Congo continua a riservare sorprese. In soli 420 km di lunghezza ci sono 30 specie diverse di ciclidi di cui ben 4 sono endemiche. Ora se ne aggiunge una quinta, Lamprologus markerti. Analisi recenti hanno stabilito che le popolazioni presenti inferiormente alle rapide di Inga sono da considerarsi di un'altra specie. A confermarlo vengono in aiuto sia analisi genetiche che morfometriche. Le differenze di forma e colore del corpo consistono prevalentemente in una barratura sui fianchi meno numerosa (le barre sono inoltre più ampie), nello sviluppo di una testa più allungata e nell'assenza di una seconda ansa intestinale che è invece presente in L. tigripictilis e L. werneri, le due specie che vivono a monte delle rapide. Quest'ultima caratteristica insinua l'idea che L. markerti sia una specie caratterizzata da una dieta diversa da quella delle altre due, ma il pessimo stato di conservazione del cibo ingerito non ne ha permesso l'analisi. L'ambiente frequentato da L. markerti varia da zone ad acqua veloce a zone a acqua lenta. La specie è dedicata a Jeffry Markert che ha iniziato lo studio dei ciclidi delle rapide di Inga.




Lamprologus tigripictilis (in alto un maschio adulto).
Fotografie per cortesia di Jérôme Scuiller


Tougas S., Stiassny M. L. J. 2014. Lamprologus markerti, a new lamprologine cichlid (Teleostei: Cichlidae) endemic to the lower Congo River in the Democratic Republic of Congo, west-central Africa. Zootaxa,. 3852(3): 391 – 400.


Per oggi mi fermo qui. Quasi siamo alla fine. Prossimamente Pelvicachromis e Julidochromis, prima di lasciare però voglio ringraziare per la loro disponibilità Michel Keijman e Jérôme Scuiller.



venerdì 2 gennaio 2015

Le specie del 2014: America

Per colmare il ritardo presento un breve riassunto delle diverse specie di ciclidi descritte nell'anno appena terminato. Oggi è la volta dell'America.




Apistogramma kullanderi    Varella e Sabaj Pérez, 2014

Una delle specie di maggiori dimensioni del genere (7,5 cm di lunghezza in natura), Apistogramma sp. "gigas" in letteratura, viene dedicata al noto studioso Sven Kullander. Apistogramma kullanderi popola i corpi d'acqua isolati dalle cascate del Rio Curuá del bacino idrografico dell'Iriri-Xingu (Brasile). Gli autori ipotizzano che questo Apistogramma abbia potuto raggiungere dimensioni inusitate per il genere grazie alla ridotta competizione (si trova a vivere in ambienti poveri di ittiofauna). Si tratta di una variante dell'ipotesi che nelle isole la fauna abbia la possibilità di crescere a dismisura (oppure rimpicciolirsi). Tanto per farsi un'idea si può leggere dell'uccello elefante o uccello roc (Aepyornis maximus).
Cliccando sul titolo del paper è possibile scaricare l'articolo. Buona lettura.

Varella H. R., Sabaj Pérez M. H.. 2014. A titan among dwarfs: Apistogramma kullanderi, new species (Teleostei: Cichlidae). Ichthyological Exploration of Freshwaters, 25(3): 248-253,




Geophagus mirabilis   Deprá G. C., Kullander S. O., Pavanelli C. S., da Graça W. J., 2014

Uno tra i più bei Geophagus conosciuti (Geophagus sp. "aripuanã") riceve il nome di G. mirabilis. Proviene dal Rio Madeira (Mato grosso, bacino del Rio delle Amazzoni) e colorazione e forma lo avvicinano a Satanoperca pappaterra. Geophagus mirabilis è stato presentato per la prima volta nel 2011 nella rivista tedesca DATZ e nel numero di ottobre 2012 di Cichlid News. Lo aspettiamo in acquario. 
Se cliccate il titolo del paper sottostante avete la possibilità di scaricare l'articolo.

Deprá G. C., Kullander S. O., Pavanelli C. S., da Graça W. J. 2014. A new colorful species of Geophagus (Teleostei: Cichlidae), endemic to the rio Aripuanã in the Amazon basin of Brazil. Neotropical Ichthyology, 12(4): 737-746,


Apistogramma ortegai   Britzke Ricardo, Oliveira C., Kullander S. O., 2014

Una specie peruviana (Rio delle Amazzoni, fiume Ampiyacu nei pressi di Pebas) già nota in acquariofilia come Apistogramma sp. "Pebas" riceve il nome di Apistogramma ortegai (da non confondere con A. urteagai). La polemica nata dalla descrizione deriva dal fatto che con questa decsrizione vengono riunite due forme provenienti dalla stessa area che un cultore di Apistogramma (Ingo Koslowski) riteneva potessero essere specie a sè (Apistogramma sp. "Pebas" e Apistogramma sp. "Papagei"). Gli autori della descrizione affermano che non sussistono caratteri sufficienti a distinguerle e che le differenze rientrano nella variabilità all'interno della specie. Gli acquariofili che da anni allevano le due forme ritengono che non sia corretto farlo per via della colorazione e del comportamento.
Se cliccate sul titolo sottostante potete scaricare l'articolo scientifico.

Britzke Ricardo, Oliveira C., Kullander S. O. 2014. Apistogramma ortegai (Teleostei: Cichlidae), a new species of cichlid fish from the Ampyiacu River in the Peruvian Amazon basin. Zootaxa, 3869(4): 409-419.


Update: mi ero scordato di una nuova specie di Bujurquina.


Bujurquina pardus   Arbour J. H., Barriga Salazar R. E., López-Fernández H, 2014

La diciottesima specie del genere Bujurquina è servita. Bujurquina pardus proviene dall'Ecuador (unicamente presente nel Río Danta a 220 m di altezza) ed è riconoscibile per la puntinatura presente lungo i fianchi. L'ambiente di raccolta della specie è una zona d'acqua bianca a corrente veloce (le acque bianche sono acque torbide per la massiccia presenza di detriti, dal pH neutro o leggermente alcalino e di durezza media). Della specie non si conosce la dieta e neppure la modalità riproduttiva.


Arbour J. H., Barriga Salazar R. E., López-Fernández H. 2014. A New Species of Bujurquina (Teleostei: Cichlidae) from the Río Danta, Ecuador, with a Key to the Species in the Genus. Copeia, 1: 79-86.